DIETA FUNZIONALE

La DIETA FUNZIONALE basata sul DNA è un approccio personalizzato alla nutrizione che sfrutta le informazioni genetiche di un individuo per creare un piano alimentare ottimizzato per le sue esigenze biologiche. Questo tipo di dieta si basa su test genetici che analizzano il DNA per identificare varianti genetiche (polimorfismi) che possono influenzare aspetti chiave della… Continua a leggere DIETA FUNZIONALE

Test Impedenziometrico

Il test impedenziometrico con BIA 101 BIVA PRO IPS è una metodica avanzata per l’analisi della composizione corporea, utilizzata in ambiti clinici, sportivi e di benessere. Questo dispositivo si basa sull’impedenziometria bioelettrica (BIA), una tecnica non invasiva che misura la resistenza (impedenza) al passaggio di una corrente elettrica a bassa intensità attraverso il corpo, fornendo… Continua a leggere Test Impedenziometrico

Il gene FTO

Il gene FTO (Fat mass and obesity-associated gene) è uno dei geni più studiati in relazione alla regolazione del peso corporeo e al rischio di obesità. È noto per influenzare il metabolismo, l’appetito e la composizione corporea attraverso il suo effetto sul bilancio energetico e sulla preferenza alimentare. Le persone con varianti a rischio del… Continua a leggere Il gene FTO

Il Microbiota Intestinale

Antibiotici, stress e un’alimentazione scorretta portano l’intestino fuori equilibrio. Quali sono i maggiori sintomi di una flora intestinale disturbata? Un forte squilibrio tra i diversi tipi e ceppi di batteri e il sistema immunitario indebolisce le difese intestinali. Le conseguenze possono essere: problemi gastrointestinali come costipazione, diarrea fino a processi infiammatori; malattie intestinali; sovrappeso. Ma… Continua a leggere Il Microbiota Intestinale

Test del Microbiota

HDAC3: la molecola che collega l’aumento del peso al microbiota intestinale. HDAC3 (istone deacilasi 3) è la molecola che sembra collegare l’aumento del peso corporeo dei mammiferi al microbiota intestinale. Ciò è quanto emerge da uno studio pubblicato su Science. I ricercatori hanno scoperto come il microbiota intestinale dei mammiferi sia in grado di influenzare… Continua a leggere Test del Microbiota

Mappa Alimentare

L’obiettivo della mappa alimentare è di permettere un’alimentazione ”su misura” in funzione delle caratteristiche genetiche e della situazione fisiologica e patologica del soggetto. Si può così distinguere quali sono gli alimenti che in assoluto sono i migliori e che possono avere addirittura un ruolo “terapeutico”, nel senso che il loro utilizzo contribuisce a far star… Continua a leggere Mappa Alimentare

Mangiare bene e mantenersi in forma restando a casa.

Ecco alcuni, piccoli suggerimenti, forniti dalla Società italiana di nutrizione umana1) per evitare un aumento di peso porta in tavola solo quello che hai deciso di mangiare, serviti di una porzione “gusta” di ogni portata e non aggiungere altro. Riduci il consumo di bevande zuccherate e di altri prodotti ricchi di zucchero. Evita l’abuso di… Continua a leggere Mangiare bene e mantenersi in forma restando a casa.

Prevenire l’infertilità

L’infertilità e la scarsa fertilità (ipofertilità) hanno raggiunto proporzioni epidemiche: in Europa riguardano 1 coppia su 6; negli Stati Uniti 1 coppia su 4. Enormi somme di denaro sono spese ogni anno in tecniche di fecondazione assistita da coppie piene di speranza, che tuttavia sono inconsapevoli dei fattori più semplici che rendono difficile se non… Continua a leggere Prevenire l’infertilità

Intolleranze Alimentari

Le intolleranze alimentari fanno parte di un più vasto gruppo di disturbi definiti come reazioni avverse al cibo: si parla di intolleranza alimentare, piuttosto che di allergia, quando la reazione non è provocata dal sistema immunitario. Le intolleranze sono più comuni delle allergie. Esistono diverse tipologie di intolleranze alimentari. Quelle enzimatiche sono determinate dall’incapacità, per… Continua a leggere Intolleranze Alimentari